Libriefavolediniki
I ROMANZI e le FAVOLE di Nicoletta
I ROMANZI e le FAVOLE di Nicoletta
Con la FANTASIA puoi essere Ovunque e Chiunque
Con la FANTASIA puoi essere Ovunque e Chiunque
Il mio ultimo libro al Salone internazionale di Torino
Il mio ultimo libro al Salone internazionale di Torino
Quest’anno il Salone del Libro di Torino ha deciso di riconoscere uno spazio dedicato al Self Pubblishing
Ne sono felice poiché uno dei maggiori problemi degli autori "fai da te" è il farsi pubblicità. Personalmente, pur avendo scelto un editore di self pubblishing, che mi ha permesso di essere visibile su tutte le piattaforme online del settore e ha garantito ai miei romanzi la prenotabilità nelle librerie, sento la mancanza del contatto con il lettore. Come può il lettore essere attratto da un tuo libro se non sa della sua esistenza? Normalmente un autore ricorre ai social per fare amicizie con chi ama leggere, ma non tutti, io compresa, sono strateghi del marketing e ben pochi hanno la capacità economica di incaricare esperti del commerciale. Ben venga quindi questa possibilità. Il visitatore del Salone del libro è sicuramente un appassionato che finalmente potrà toccare con mano quel tomo che, pur avendolo interessato da un' arida schermata di una libreria digitale, non si è fidato di acquistare.
Vi aspetto, il 22 e il 23 magio al Salone del libro di Torino
Il blog di Nicoletta Niccolai
Blog
Elogio a TOPOLINO
Posted on August 5, 2012 at 4:54 PM |
![]() |
Pochi giorni fa mi sono imbattuta in un post che denigrava
una fascia di lettori apostrofandoli come: capaci di leggere solo Topolino. Io mi sono sentita offesa, credetemi nella mia vita ho letto
di tutto: narrativa di vario genere (dall’avventura alla fantascienza, dal rosa
al giallo…), tomi filosofici, o di carattere storico, bibliografico, artistico,
scientifico ma, sono anche cresciuta leggendo fumetti ed in primis il Corriere
dei piccoli e TOPOLINO. Sono sicura che questo tipo di pubblicazioni abbia
contribuito a fertilizzare la fantasia già presente nella mia mente e sono
orgogliosa di dirvi che, quando mi capita sotto mano, un Topolino lo sfoglio
ancora volentieri. Ho sempre trovato le storie in esso raccontate, simpatiche,
pulite e, spesso, avvincenti. Chi ha pubblicato quell’infelice battuta su facebook ,
forse, non è al corrente del lavoro che si cela dietro quel giornalino.
Per illustrare una storia occorre, prima di tutto, idearla e
non è facile trovarne sempre di accattivanti, gradevoli o sorprendenti, ovvero
essere capaci di attanagliare l’attenzione del futuro lettore.
Come secondo atto bisogna preparare i personaggi che, nel
caso del fumetto in questione sono, per fortuna, ben collaudati, cioè chi li
disegna lo fa ormai a memoria altrimenti, sarebbe necessario un lungo lavoro di
prova, fatto di bozze e di ricerca, volto
anche a dare uno specifico carattere ad ogni singolo soggetto. Tralascio la parte puramente figurativa, ossia il disegno a
china e la sua colorazione, ponendo però l’accento sulla sceneggiatura che è un
capitolo essenziale per proseguire nel progetto. Ogni singolo (riquadro) di una striscia va studiato: occorre dare un azione
ai personaggi, un inquadratura ed una giusta collocazione nel debito sfondo poi,
i dialoghi. Bene, scrittori veterani ed emergenti pensate una storia e
provate a tradurla solo inserendo dei dialoghi in un fumetto, ne siete capaci? Ed ora. Alzi la mano chi ama TOPOLINO. |
Caronte e Minosse
Posted on July 11, 2012 at 4:46 PM |
![]() |
Io Amo Leggere e Tu?
Posted on May 26, 2012 at 4:15 PM |
![]() |
Evviva
Posted on June 30, 2011 at 4:25 PM |
![]() |
Categories
- favole (5)
- Modi di dire (1)
- neologismi (2)
- PAROLE DIFFICILI (1)
- Grandi di ogni epoca (14)
- Lingua italiana (9)
- Scrittori (11)
- ESORDIENTI (1)
- NOVITA' IN LIBRERIA (1)
- Viaggio nella scrittura (14)
- Video (1)
- EVENTI (5)
- Divagazioni (16)
- Giallo (10)
- Ora (4)
- Libri e libri (26)
- paranormale (9)
- fantascienza (6)
- Le mie recensioni (1)