Libriefavolediniki
I ROMANZI e le FAVOLE di Nicoletta
I ROMANZI e le FAVOLE di Nicoletta
Con la FANTASIA puoi essere Ovunque e Chiunque
Con la FANTASIA puoi essere Ovunque e Chiunque
Il mio ultimo libro al Salone internazionale di Torino
Il mio ultimo libro al Salone internazionale di Torino
Quest’anno il Salone del Libro di Torino ha deciso di riconoscere uno spazio dedicato al Self Pubblishing
Ne sono felice poiché uno dei maggiori problemi degli autori "fai da te" è il farsi pubblicità. Personalmente, pur avendo scelto un editore di self pubblishing, che mi ha permesso di essere visibile su tutte le piattaforme online del settore e ha garantito ai miei romanzi la prenotabilità nelle librerie, sento la mancanza del contatto con il lettore. Come può il lettore essere attratto da un tuo libro se non sa della sua esistenza? Normalmente un autore ricorre ai social per fare amicizie con chi ama leggere, ma non tutti, io compresa, sono strateghi del marketing e ben pochi hanno la capacità economica di incaricare esperti del commerciale. Ben venga quindi questa possibilità. Il visitatore del Salone del libro è sicuramente un appassionato che finalmente potrà toccare con mano quel tomo che, pur avendolo interessato da un' arida schermata di una libreria digitale, non si è fidato di acquistare.
Vi aspetto, il 22 e il 23 magio al Salone del libro di Torino
Il blog di Nicoletta Niccolai
Blog
Elizabeth George
Posted on September 18, 2013 at 4:45 PM |
![]() |
Elizabeth George è nata il
26 febbraio del 1949 a Warren, Ohio. Si è laureata alla
University of California a Riverside. Ha inoltre frequentato la California
State University di Fullerton, dove ha conseguito un master in Counseling /
Psicologia e un dottorato onorario in lettere umanistiche. Professionalmente, ha iniziato come insegnante: era
impiegata presso Mater Dei High School di Santa Ana ma è stata licenziata insieme ad altri dieci
insegnanti per attività sindacale. Si è trasferita alla High School di El Toro,
California (ora chiamato Lake Forest ), dove è rimasta per il resto della sua carriera di insegnante
di inglese che è terminata dopo tredici anni in occasione dell’uscita del suo
primo romanzo: A Great Deliverance (E
liberaci dal padre), Ha vinto il Premio Anthony, il Premio Agatha, e il francese
Le Grand Prix de Letteratura policière proprio per il suo primo romanzo. Le versioni televisive di quasi tutti i suoi libri sono
state trasmesse dalla BBC in una serie: Il mistero PBS. La maggior parte dei suoi romanzi sono stati girati per la
televisione per la BBC e sono stati trasmessi negli Stati Uniti il mistero di PBS. 1988 E liberaci dal padre (A Great
Deliverance) 1989 La miglior vendetta (Payment
in Blood 1990 Scuola omicidi (Well-Schooled
in Murder 1991 Il lungo ritorno (A Suitable
Vengeance) 1992 Per amore di Elena (For the
Sake of Elena 1993 Dicembre è un mese crudele (Missing
Joseph 1994 Un pugno di cenere (Playing
for the Ashes 1996 In presenza del nemico (In
the Presence of the Enemy) 1997 Il prezzo dell’inganno (Deception
on His Mind) 1999 Il morso del serpente (In Pursuit of the Proper Sinner) 2001 Cercando nel buio (A Traitor
to Memory) 2001 Un omicidio inutile
(I, Richard), 2003 Agguato sull’isola (A Place of Hiding) 2005 Nessun testimone (With No One as Witness) 2006 Prima di ucciderla (What Came Before He Shot Her) 2008 La donna che vestiva di rosso (Careless
in Red) 2010 Questo corpo mortale (This Body of Death) Quando il
corpo di una giovane donna, colpito da numerose coltellate, viene rinvenuto in
un isolato cimitero di Londra, Lynley e la sua squadra sono chiamati a
intervenire. Ma questo non è un caso come gli altri: li condurrà infatti dalle
cupe periferie londinesi allo Hampshire, una zona dell’Inghilterra sconosciuta
ai più, un luogo bello e al tempo stesso inquietante, dove gli animali vagano
liberi per le strade, i tetti sono ancora di paglia e gli estranei non sono i
benvenuti. Una zona che nasconde segreti tragici, crudeli, efferati. Cosa ha
portato la vittima dalla serenità apparente dello Hampshire alla caleidoscopica
confusione di Londra, e chi poteva volere la sua morte? Sono troppi, e spesso
misteriosi, i personaggi che si muovevano nella sua orbita: una pittoresca
sensitiva, un violinista visionario che sente le voci degli angeli, un artista
di strada che colleziona amanti; oltre a un ex fidanzato dal passato oscuro...
Un puzzle intricato e sconvolgente, strutturato per condurre il lettore fino
alla fine del romanzo con il fiato in gola. "Vide il cadavere, quello di
una giovane donna, semisdraiata contro il muro; la posizione suggeriva che
avesse inciampato all’indietro mentre veniva aggredita e fosse poi scivolata
lungo la parete. Sopra il corpo c’era un disegno, un occhio dentro un triangolo
con la scritta «Dio è wireless». Il pavimento di pietra era disseminato di
pacchetti di patatine vuoti, involucri di barrette di cioccolato, panini e
lattine vuote di Coca-Cola. C’era anche una rivista pornografica, più recente
del resto di quella spazzatura, perché sembrava pulita e non era spiegazzata.
Era aperta sull’inimagine del pube di una donna dalle labbra rosse che
indossava stivali di cuoio, un cappello a cilindro, e nient’altro. Che posto
ignobile per morire, pensò...". 2012 Un castello di inganni (Believing
the Lie) 2013 Just One Evil Act t (Pubblicazione
prevista per il mese di ottobre 2013) |
JO NESBO
Posted on November 4, 2012 at 4:13 PM |
![]() |
Il Commissario Montalbano
Posted on May 14, 2012 at 4:17 PM |
![]() |
C’è chi lo ama e chi lo detesta, un po’ come il suo
creatore Andrea Camilleri che a me, come scrittore, piace. Salvo
Montalbano è un commissario di polizia che
svolge le sue funzioni nell'immaginaria cittadina di Vidata, sulla costa siciliana. La Sicilia
spicca nell’ambientazione, particolarmente curata, nell’uso frequente di parole
dialettali ed anche nel carattere duro e dai modi sbrigativi del personaggio
principale che ha però due grossi pregi, oltre a quello di risolvere i casi, l’amore
per la buona cunina e per la lettura. Montalbano ha acquistato
popolarità anche grazie alle serie televisive, interpretato da Luca Zingaretti,
divenendo talmente famoso da sbarcare anche, sotto forma di fumetto, su
Topolino. Come sara' il commissario Montalbano in pensione?
''Non ci arrivera' mai. Un autore modella il destino
di un personaggio come vuole. E io ho deciso che Montalbano non andra' in
pensione''. Cosi' Andrea Camilleri in un passaggio del suo intervento a un incontro
agli studenti del liceo romano 'Virgilio', nell'aula magna dell'istituto, al
quale ha partecipato il ministro dell'Integrazione e la Cooperazione, Andrea
Riccardi, organizzato nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno europeo
dell'invecchiamento attivo.
''Sei anni fa -ha raccontato ancora
Camilleri- scrissi l'ultimo romanzo e lo mandai a Elvira Sellerio. Montalbano
non muore e non va in pensione...'', ha aggiunto con un sorriso lo scrittore,
strappando l'applauso degli studenti.
Tre libri (scelti a caso tra i tanti): - La prima indagine di
Montalbano Del commissario Salvo Montalbano credevamo ormai
di sapere tutto: di conoscerne vita, morte e miracoli, i luoghi, i gusti, le
compagnie... Ma il suo creatore, Camilleri, riserva ai suoi lettori ancora
tante sorprese. Nei tre racconti del volume presenta un giovanissimo
poliziotto, all'inizio della carriera, che intreccia una relazione non con la
ben nota Livia, ma con una certa Mery; e il teatro delle sue indagini non è la
solita Vigàta, ma uno sperduto paesino di montagna della Sicilia più segreta
dal buffo nome di Mascalippa... Tra misteriose uccisioni di animali, ragazze
troppo silenziose e troppo intriganti e il finto rapimento di una bambina,
quello che risulta sempre familiare è l'incorruttibile carattere di Montalbano,
con qualche intemperanza giovanile in più, ma già riconoscibile come uno dei
più umani e amati protagonisti della narrativa italiana contemporanea.
- Gli arancini di Montalbano Una serie di storie nelle quali il commissario
Montalbano si imbatte nei delitti e nei criminali più eterogenei: una coppia di
vecchi attori che recitano un funereo copione, un preside insospettabile che
raggira una generosa prostituta, il padre di un mafioso che da innocente si
trasforma in giustiziere... vicende di un'umanità sospinta dalle passioni più
diverse, raccontate dall'amatissimo maestro del giallo italiano.
- Le ali della Sfinge; La pista di sabbia Due indagini per il commissario Salvo Montalbano. Un Montalbano che qui troviamo invecchiato nel fisico,
ma non certo nella mente, sempre acuta, brillante e guizzante. I suoi modi,
bruschi ma schietti, parlano il linguaggio della gente. E gli odori, i
sapori, i colori di questa Sicilia ci arrivano forti e vibranti in tutta
la loro essenza. Ma la grande novità di questi due racconti, il loro leitmotiv
è la scoperta dell’uomo Montalbano. Che il nostro commissario non fosse
indifferente al fascino femminile, era cosa nota; ma stavolta, per la prima
volta, si lascia avviluppare dallo “sciauro di fimmina” e travolgere con tutto
il suo sentire. Non si ha l’impressione di un tradimento nei confronti della
storica fidanzata Livia, ma lo scoprire un Salvo terreno, animato da sani
istinti, ce lo rende più umano. L’innato umorismo misto a sarcasmo del nostro
commissario, è elemento distintivo e caratterizzante anche dei personaggi che
ruotano nella stazione di polizia di Vigata dono prezioso per stemperare e sopravvivere alle brutture che la realtà
purtroppo quotidianamente propone, ed alla quale è fin troppo facile
assuefarsi. |
Sherlock Holmes
Posted on April 9, 2012 at 9:59 AM |
![]() |
Sherlock Holmes descritto dal suo creatore tramite le
riflessioni della sua inseparabile e, non meno celebre, spalla ovvero il dottor
John Watson: “Il suo sguardo era acuto e penetrante; e il naso
sottile aquilino conferiva alla sua espressione un'aria vigile e decisa. Il
mento era prominente e squadrato, tipico dell'uomo d'azione. Le mani,
invariabilmente macchiate d'inchiostro e di scoloriture provocate dagli acidi,
possedevano un tocco straordinariamente delicato, come ebbi spesso occasione di
notare quando lo osservavo maneggiare i fragili strumenti della sua filosofia”. In effetti Sir Arthur Conan Doyle, per
inventare il proprio detective, si ispiro' ad un celebre chirurgo dell'epoca:
il dottor Joseph Bell; egli era stato suo docente di medicina all'Universita'
di Edimburgo: "Leggendo alcune storie poliziesche fui colpito dal fatto che
quasi sempre i risultati erano raggiunti fortuitamente. Pensai allora di
cimentarmi nello scrivere una storia in cui il protagonista trattasse il
crimine come il dottor Bell trattava le malattie ed in cui la scienza si
sostituisse al caso". A Conan Doyle la profonda conoscenza del crimine, dei
criminali e dei cadaveri che aveva appreso grazie ad un altro suo insegnante
universitario: Sir Henry Little-John, professore di medicina legale (sempre ad
Edimburgo) e consulente della Polizia.
Sherlock Holmes è comparso
in quattro romanzi e cinquantasei racconti , quasi tutti pubblicati sulloStrand
Magazine. Tale ciclo di storie è suddiviso come segue:
La valle
della paura è l'ultimo romanzo che Sir Conan Doyle ha dedicato
al celebre investigatore privato londinese Sherlock Holmes. |
Hercule
Posted on March 5, 2012 at 4:12 PM |
![]() |
E’ il celebre investigatore Hercule
Poirot nato dalla penna della grande Agatha Christie Grassoccio, di una certa ètà, alto poco più di un
metro e sessanta, ex ispettore di polizia, lascia il Belgio, dove è nato, per trasferirsi
in Inghilterra. Dotato di estrema calma, di meticolosità e precisione quasi ossessive
risolve casi intricati grazie ad una
micidiale arma segreta: le sue celluline grigie. E’ maniaco anche nel suo aspetto, elegantissimo,
calza sovrascarpe per non sporcare le calzature ma soprattutto è orgoglioso dei
propi baffi, arricciati all’insù che cura continuamente. Non tutti sanno che Poirot a Styles Court fu proprio
il primo romanzo scritto dalla Christie.
Un assaggino di
Le fatiche di Hercule L'appartamento di Hercule Poirot era
arredato in uno stile essenzialmente moderno. Scintillava di cromature. Le sue
poltrone, per quanto confortevolmente imbottite, avevano una linea squadrata e
senza compromessi. Proprio al centro di una di queste poltrone stava seduto, ordinato e composto, Hercule Poirot. Di fronte a lui, in un'altra poltrona, sedeva il dottor Burton, professore dell'All Souls, intento a sorseggiare con aria da intenditore un bicchiere di Chateau Mouton Rothschild offertogli da Poirot. Non c'era niente di ordinato e composto nel dottor Burton. Era grassoccio, trasandato e, sotto un ciuffo di capelli bianchi, il faccione rubizzo irradiava bonarietà. Aveva una risatina chioccia, profonda e un po' ansante e l'abitudine di ricoprire se stesso e quanto gli stava intorno di cenere di tabacco. Invano Poirot lo circondava di portacenere. E per chi ama le collezioni, questo è l’elenco
completo dei gialli risolti da Poirot : Poirot a Styles Court. 1920. Aiuto Poirot. 1923 Poirot indaga. 1924 L'assassinio di Roger Ackroyd o Dalle nove alle dieci. 1926. Poirot e i quattro. 1927. Il mistero del treno azzurro. 1928. Il pericolo senza nome. 1932. Se morisse mio marito. 1933 Assassinio sull'Orient Express. 1934 Tragedie in tre atti. 1935 Delitto in cielo. 1935. La serie infernale. 1936. Non c'è più scampo. 1936. Carte in tavola. 1936. Assassiniio sul Nilo o Poirot sul Nilo. 1937. Due mesi dopo. 1937. Quattro casi per Hercule Poirot, 1937. La domatrice. 1938. Il Natale di Poirot. 1938. La parola alla difesa. 1940. Poirot non sbaglia. 1940. Corpi al sole. 1941. Il ritratto di Elsa Greer. 1942. Poirot e la salma. 1946. Le fatiche di Hercule. 1947 Alla deriva. 1948 Il mondo di Hercule Poirot. 1951. Fermate il boia 1952. Dopo le esequie. 1953. Poirot si annoia. 1955. La sagra del delitto. 1956. Macabro quiz. 1959 Sfida a Poirot. 1963. Sono un'assassina.? 1966. Poirot e la strage degli innocenti. 1969 Gli elefanti hanno buona memoria. 1972 I primi casi di Poirot. 1974. Sipariio. 1975. |
Philip Marlowe
Posted on February 19, 2012 at 4:06 PM |
![]() |
Philip Marlowe, creato dal celebre scrittore di noir Raymond Chandler(23 luglio, 1888 – 26 marzo, 1959),
si aggira tra i bassifondi di una New York degli anni Trenta, icona
e simbolo del detective privato duro e solitario. Meticoloso e attento nel
lavoro, non utilizza armi d’ordinanza. Sempre elegante, ama le donne, il bere
ed il fumo. Non bada al denaro che spende per arrivare a risolvere i suoi casi. I personaggi che lo circondano sono
cinici banchieri, egoiste seduttrici, arroganti ricchi, poliziotti corrotti. La sua prima apparizione The big
sleep (Il grande sonno) del 1939,
cui ne seguirono altri (elencati qui sotto) Quello pubblicato nel 1960 è
postumo, uno è rimasto incompiuto e completato da Robert Parker. Nel 1973 l’argentino
Osvaldo Soriano ripescò il personaggio scrivendo un altro romanzo nel quale lui
stesso fa da spalla al famoso detective... Il grande sonno (The Big Sleep)1939. Addio mia amata (Farewell, My Lovely) 1940. · Finestra sul vuoto (The High Window) 1943 La signora nel lago (The Lady in the Lake) 1943 · La sorellina (The Little Sister) 1949. · Il lungo addio (The Long Goodbye) 1953· Ancora una notte (Playback) 1958 · La matita (The Pencil) 1960 racconto pubblicato
postumo
· Poodle Spring Story,
romanzo incompiuto (completato da Robert Parker)
· Triste, solitario y final 1973 di Osvaldo Soriano |
Il Commissario Maigret
Posted on February 16, 2012 at 8:18 AM |
![]() |
Un famoso
personaggio letterario dei romanzi gialli è il commissario Maigret. L’autore, Georges Simenon, lo
descrive come un uomo distinto, dalla corporatura massiccia, spesso burbero ma
molto umano, bevitore, accanito fumatore di pipa ed amante della buona cucina.
Conduce le sue indagini immergendosi negli ambienti in cui sono stati commessi
i delitti ed immedesimandosi nei
personaggi, scavando nella loro umanità e personalità, fino ad arrivare, alle
volte, a comprendere e quasi giustificare le loro azioni.
Tra gli altri protagonisti, quasi
sempre presenti in questi polizieschi la
signora Maigret, in ambito personale, ed in quello lavorativo gli ispettori Lucas, Torrence, Janvier e il giovane
Lapointe. I casi del commissario Maigret
sono stati portati al successo cinematografico e televisivo grazie, anche, ad
indimenticabili attori, uno per tutti: Gino Cervi. Fra il 1931 e il 1972 Georges Simenon ha pubblicato 76 romanzi e 26
racconti dedicati alle inchieste di questo intuitivo commissario. Di questi che ho elencato. quali avete letto? Maigret e il Lettone . Maigret si commuove Maigret e il castellano Maigret e il viaggiatore di 3a classe . Maigret e una vita in gioco . Maigret e il cane giallo . Maigret e la casa delle Tre Vedove . Maigret in Olanda . Maigret al "Convegno dei Terranova "
1. Maigret e la ballerina del Gai Moulin . Maigret e l'osteria dei Due Soldi . Maigret e l'ombra cinese . Maigret e il caso Saint-Fiacre . Maigret nella casa dei Fiamminghi . Maigret e il porto delle nebbie . Maigret e il pazzo di Bergerac . Maigret al Liberty Bar . Maigret e la chiusa n. 1. Maigret e il nipote ingenuo . Maigret e il sergente maggiore1. Maigret e la casa del giudice . Un'ombra su Maigret . Maigret e l'affare Picpus . La ragazza di Maigret . Maigret e la ragazza di provincia . La collera di Maigret . Maigret a New York . Le vacanze di Maigret . Ben tornato, Maigret . La prima inchiesta di Maigret . Il mio amico Maigret . Maigret dal giudice . Maigret e la vecchia signora . L'amica della signora Maigret . Le memorie di Maigret . Maigret al night-club . Maigret e l'affittacamere . Maigret e la spilungona . Maigret e i gangster . La rivoltella di Maigret . Le due pipe di Maigret . Maigret ha paura . Maigret si sbaglia . Maigret ha un dubbio . Maigret e la giovane morta . Maigret è solo . Maigret e il corpo senza testa . La trappola di Maigret . Uno scacco di Maigret . Maigret si diverte. Maigret viaggia . Gli scrupoli di Maigret . Maigret e i testimoni reticenti . Una confidenza di Maigret . Maigret alle Assise . Maigret e gli aristocratici . Maigret e il ladro pigro . Maigret e la famiglia felice . Maigret e il cliente del sabato . Maigret e il vagabondo . Maigret e l'affare strip-tease . Maigret e il fantasma . Maigret sotto inchiesta . La pazienza di Maigret . Maigret e il Libanese . Maigret e il ladro . Maigret a Vichy. Maigret esita
L'amico d'infanzia di Maigret et e la vecchia pazza . Maigret e l'uomo solo. Maigret e l'informatore.
Maigret e il signor Charles . |
Miss Marple
Posted on February 9, 2012 at 5:27 AM |
![]() |
E’ una donna curiosa, astuta ed
osservatrice che, grazie a queste innate doti riesce a risolvere casi d’omicidio
intricati e misteriosi che la vedono coinvolta. La donna agisce e pensa da
sola, raramente affiancata dallo scettico nipote scrittore Raymond West, a cui
lei è tanto affezionata, e dalla moglie,
anch’essa molto dubbiosa sulle capacità
intuitive dell’attempata parente. Il primo romanzo in cui apparve
questo personaggio è stato
La morte nel villaggio (The Murder at the Vicarage, 1930). Oltre ai 12 romanzi gialli (elencati
qui sotto) Miss Marple è protagonista anche di alcune raccolte di racconti .
|
Rex Staut
Posted on January 19, 2012 at 5:17 AM |
![]() |
Rex Staut Prolificissimo scrittore americano ( Noblesville 1886
- Danbury 1975 ) noto per aver dato i natali a Nero Wolf. I romanzi editi in Italia, dedicati a questo investigatore
che fonda le sue indagini sul ragionamento, superano la settantina e sono stati
in auge grazie a tre fortunate serie televisive (secondo me la migliore quella
con il GRANDE Buazzelli). Il secondo personaggio
che compeggia in questi gialli è l’investigatore privato Archie Goodwin,
spalla, o meglio gambe, del pachidermico Nero Wolf che non lascia mai la sua
casa e le adorate orchidee. |
I miei gialli
Posted on August 6, 2011 at 1:19 PM |
![]() |
Categories
- favole (5)
- Modi di dire (1)
- neologismi (2)
- PAROLE DIFFICILI (1)
- Grandi di ogni epoca (14)
- Lingua italiana (9)
- Scrittori (11)
- ESORDIENTI (1)
- NOVITA' IN LIBRERIA (1)
- Viaggio nella scrittura (14)
- Video (1)
- EVENTI (5)
- Divagazioni (16)
- Giallo (10)
- Ora (4)
- Libri e libri (26)
- paranormale (9)
- fantascienza (6)
- Le mie recensioni (1)