Libriefavolediniki
I ROMANZI e le FAVOLE di Nicoletta
I ROMANZI e le FAVOLE di Nicoletta
Con la FANTASIA puoi essere Ovunque e Chiunque
Con la FANTASIA puoi essere Ovunque e Chiunque
Il mio ultimo libro al Salone internazionale di Torino
Il mio ultimo libro al Salone internazionale di Torino
Quest’anno il Salone del Libro di Torino ha deciso di riconoscere uno spazio dedicato al Self Pubblishing
Ne sono felice poiché uno dei maggiori problemi degli autori "fai da te" è il farsi pubblicità. Personalmente, pur avendo scelto un editore di self pubblishing, che mi ha permesso di essere visibile su tutte le piattaforme online del settore e ha garantito ai miei romanzi la prenotabilità nelle librerie, sento la mancanza del contatto con il lettore. Come può il lettore essere attratto da un tuo libro se non sa della sua esistenza? Normalmente un autore ricorre ai social per fare amicizie con chi ama leggere, ma non tutti, io compresa, sono strateghi del marketing e ben pochi hanno la capacità economica di incaricare esperti del commerciale. Ben venga quindi questa possibilità. Il visitatore del Salone del libro è sicuramente un appassionato che finalmente potrà toccare con mano quel tomo che, pur avendolo interessato da un' arida schermata di una libreria digitale, non si è fidato di acquistare.
Vi aspetto, il 22 e il 23 magio al Salone del libro di Torino
Il blog di Nicoletta Niccolai
Blog
MO YAN
Posted on May 7, 2014 at 4:05 PM |
![]() |
GIANA ANGUISSOLA
Posted on August 21, 2012 at 4:22 PM |
![]() |
Avevo perso il ricordo di un libro, letto da
piccolissima, nella mia mente solo qualche flash, delle illustrazioni, ed un
esile filo conduttore ovvero un extraterrestre a forma di palloncino portato spesso ad afflosciarsi. Grazie ad una pagina amica su Facebook ho ritrovato “LOLLI” e con lui una grande
dimenticata scrittrice.
GIANA ANGUISSOLA Nasce a Travo (Piacenza) il 14 gennaio
1906. Comincia a scrivere a soli 16 anni ed esordisce giovanissima
scrivendo (anche con proprie illustrazioni) per il Corriere dei piccoli dove
pubblicherà racconti e romanzi a puntate per quarant'anni, e comincia a
collaborare anche con le altre testate del Corriere della sera. Nel 1942 pubblica "Il carretto del mercante - avventure di viaggio" per Hoepli, illustrandolo con 10 tavole a colori e 40 disegni in nero nel testo. Giornalista professionista, nell'immediato dopoguerra collabora anche con l'importante periodico per ragazze e ragazzi La vispa Teresa Scrive diversi libri per ragazzi, come "Gli eredi del circo Alicante"per la collana mondadoriana "Il romanzo dei ragazzi", vincitore del Premio Soroptimist nel 1954. Pubblica soprattutto per la Mursia. Nel 1959 vince il Premio della Presidenza del Consiglio con "Priscilla" e cura una trasposizione televisiva de "Le avventure di Pinocchio", con attori veri diretti da Enrico D'Alessandro, per la "TV dei ragazzi", la fascia di palinsesto pomeridiano dedicata agli spettatori più giovani. Nel 1964 vince il prestigioso premio Bancarellino di letteratura per i ragazzi con il romanzo in gran parte autobiografico "Violetta la timida". Per il Corriere dei piccoli scrive ancora "Daddi e Giogi": la sua ultima collaborazione con la testata che l'aveva tenuta a battesimo. Muore a Milano (Italia) il 13 febbraio 1966. LOLLI E' la
storia di un extraterresttre dalla forma esagonale (simile ad un palloncino)
che si nutre di buone azioni, se queste non vengono compiute si affloscia e
rischia di perdere la vita. Dopo diverse avventure Lolli ritroverà la strada di
casa grazie ad alcuni piccoli amici ed ad Arabella.
Ma con la
memoria di Lolli ho riacquistato anche quella di altri libri di questa
scrittrice, da me letti da ragazzina. Un trittico,
tre storie semplici con protagonista una ragazzina di una normale famiglia.
Storie
pulite, ricche di garbo, buone maniere e moralità, che forse non sarebbero apprezzate dai
giovanissimi d’oggi. Ho scritto forse, poiché il rispetto e l’educazione non
dovrebbero MAI passare di moda.
IL DIARIO DI GIULIETTA (questa sfocata copertina è come quella della prima edizione del libro che avevo io) La storia è quella di una
famiglia milanese degli anni '50 e in particolare della sedicenne Giulietta e
del suo affacciarsi all'età adulta.
La società raccontata è molto diversa da quella
attuale ma, nella sua maggiore ingenuità, ricca di valori, semplici e sani. GIULIETTA HA PRESO ZERO (anche questa è la copertina GIUSTA) Un brutto voto, timori, emozioni, sani batticuori in un’epoca che mi ha
lasciato una patina di nostalgia GIULIETTA SE NE VA (Questa cover è, invece di un'edizione più moderna) Nella purezza e nella morale di altri tempi (il casto bacio su una
guancia) si conclude il ciclo della giovinezza di Giulietta pronta per entrare
nell’età adulta BIBLIOGRAFIA : Lolli, Gli animali al principio
del mondo, Io e mio zio, Marilù, L'inviata specialissima, Violetta la timida Le straordinarie vacanze
di Violetta, La vetrina dell'orefice,
S Seguendo una lira, Il carretto del mercante, Daddi e Giogi, Il signor Serafino,
i Il diario di Giulietta, Giulietta ha preso zero Giulietta se ne va, Pierpaola, Priscilla, L'età acerba, Trovar marito, Gli eredi del circo
Alicante
Aniceto o la bocca della
verità fu pubblicato postumo rivisto e completato a cura di Giancarla Mursia
Re.
|
Scrittrici italiane
Posted on August 9, 2012 at 9:10 AM |
![]() |
Emilio Salgari
Posted on July 20, 2012 at 5:11 PM |
![]() |
Sveva Casati Modignani
Posted on July 10, 2012 at 5:17 AM |
![]() |
Sveva Casati Modignani presenta il suo ultimo libro
"Léonie", lunedì 16 luglio, presso la Libreria Mondolibri di Piazza Buonarroti, 25 a Milano. . Ore 18, Libreria Mondolibri di Milano - Piazza
Buonarroti, 25 Léonie In realtà ognuno dei suoi
componenti nasconde dei segreti che hanno segnato il suo animo.
Ma una delle leggi non scritte di questa famiglia è tacere
i problemi, non parlarne e far finta che non esistano. Léonie Tardivaux è una ragazza francese che arriva in Italia
senza un soldo e sposa Guido Cantoni,
unico nipote della matriarca della famiglia. La ragazza riuscirà ad integrarsi
nella famiglia e con le sue regole del silenzio, mantenendo segreto il motivo
per cui un giorno all’anno scappa da tutto rifugiandosi in un
romantico hotel sul lago. Forse non tutti
sanno che dietro lo pseudonimo di Sveva Casati Modignani si cela una
coppia: Bice Caitati (Milano 13 luglio 1938) e suo marito Nullo Cantaroni
(Milano 27 agsto 1928 – Milano 29 novembre 2004). La prima pubblicazione di un romanzo risale al
1981 e Bice ha continuato ad usare il nome d'arte anche dopo il 2004 quando è
deceduto il marito. Romanzi: Anna dagli occhi
verdi, Milano, Sperling &
Kupfer, 1981 Il barone, Milano, Sperling & Kupfer, 1982 Saulina (Il vento del passato), Milano, Sperling & Kupfer,1983 Come stelle cadenti, Milano, Sperling & Kupfer, 1985 Disperatamente Giulia, Milano, Sperling & Kupfer, 1986 Sotto il segno della vergine. Un giallo
d'amore, Milano, Rizzoli
periodici, 1986 Donna d'onore, Milano, Sperling & Kupfer, 1988 E infine una pioggia di diamanti, Milano, Sperling & Kupfer, 1989. Lo splendore
della vita, Milano, Sperling
& Kupfer, 1991 Come vento
selvaggio, Milano, Sperling
& Kupfer, 1994 Il corsaro e la
rosa, Milano, Sperling &
Kupfer, 1995 Caterina a modo
suo, Milano, Sperling & Kupfer, 1997 Lezione di tango Milano, Sperling & Kupfer, 1998 Vaniglia e
cioccolato, Milano, Sperling
& Kupfer, 2000 Vicolo della
Duchesca, Milano, Sperling
& Kupfer, 2001 6 aprile '96, Milano, Sperling & Kupfer, 22003 Qualcosa di
buono, Milano, Sperling &
Kupfer, 2004 Rosso corallo, Milano, Sperling & Kupfer, 2006 Singolare
femminile, Milano, Sperling
& Kupfer, 2007 Il gioco delle
verità, Milano, Sperling &
Kupfer, 2009 Mister Gregory, Milano, Sperling & Kupfer, 2010. Un amore di
marito, Milano, Sperling &
Kupfer, 2011. |
Andrea Villani
Posted on July 2, 2012 at 4:24 PM |
![]() |
Ho avuto, di recente, l’occasione di incontrarlo e di
stringergli la mano, è uno scrittore simpatico ed eclettico, è:
Andrea Villani Andrea Villani ha
vissuto a Londra, Caracas, Parma e S. Josè di Costa Rica. Ora vive in Emilia
dove è nato nel 1960. Ha scritto per il teatro e pubblicato diversi racconti per antologie,
riviste e quotidiani tra i quali Gazzetta di Parma, La Repubblica e Giallo
Mondadori. Ha scritto e interpretato reading tra i quali "Noir Tropical
Reading" con le musiche di Flavio Ferri (Delta V) e le istallazioni
fotografiche di Lucia Leuci. E' responsabile cultura della rivista "Terre
Verdiane News", è stato direttore esecutivo dello Psicofestival (direzione
scientifica di Gabriele La Porta) e direttore artistico e conduttore dei talk
show televisivi Diciottoeventi (TV PARMA) e Noveventi. Ha pubblicato, con
Todaro, il romanzo noir "La notte ha sempre ragione" e "La
strategia del destino" con Mursia Editore. E' ospite opinionista a Rai2, a
Rai Notte, a TV Circuito 5 Stelle e a Rai Radio 2. Conduce il programma
radiofonico FUORI ARGOMENTO per RPR. Nel novembre 2011 è andato in scena per la prima volta, al Teatro Europa di Parma, il suo ultimo lavoro teatrale "Lutring!" interpretato da Giorgio Biavati e musicato dal maestro Elio Baldi Cantù. Il 12 marzo 2012 è uscito nelle librerie il romanzo biografico: "Luciano
Lutring: la vera storia del solista del mitra" Un giallista e
(l’ex) «nemico pubblico numero uno»: un’inedita coppia sbarca in libreria con
"Luciano Lutring, la vera storia del solista del mitra" (Mursia),
raccontata da Andrea Villani, che mette in scena la ligera milanese degli anni
’60 e il suo interprete principale in un romanzo biografico. “Luciano è stato,
sì, un criminale, un bandito, ma anche un uomo capace di insegnare il senso
della vita - spiega l'autore - e di testimoniare emozioni, dolori,
sentimenti, l’abisso e la rinascita”. Andrea Villani presenterà il libro -
insieme a Gabriele La Porta - a Roma, giovedì 24 maggio alle 18 presso la
Libreria Odradek (via dei Banchi Vecchi).
“Tra me e Andrea
Villani è nato subito un vincolo che va oltre il rapporto professionale e che
nel tempo è diventato un vero e proprio sodalizio artistico - scrive nella
prefazione Luciano Lutring -. Ci sono persone che, quando si conoscono,
capiscono di avere qualcosa in comune anche se la loro storia, e le loro
vicissitudini, sono molto diverse”. L’autore di cento incredibili rapine
(banche e gioiellerie soprattutto) per oltre 30 miliardi di lire, ricercato
dalla polizia italiana e francese, amante delle belle donne, delle fuoriserie,
degli alberghi lussuosi, «audace e contenuto, elegante, ma anche sopra le
righe» è qui ritratto da Villani con affettuoso rispetto dalle prima rapina con
una Smith & Wesson scarica in un ufficio postale (dove era entrato solo per
pagare una bolletta) ai temerari colpi messi a segno con le sue bande prima e,
poi, da solo sino agli anni trascorsi nelle galere italiane e francesi e al
tentativo di suicidio in carcere. Una vita spericolata attraversata da grandi amori per le sue donne (Yvonne, Dora, Flora, le sue gemelle) e da grandi affetti (i suoi genitori, gestori fianco a fianco di una latteria in via Novara malgrado la laurea in farmacologia dell’algida madre, Elvira, giovanissima vedova di guerra quando incontra Ignazio Lutring, immigrato ungherese, peso leggero di boxe) e da grandi dolori (la morte dell’unico figlio maschio Mirko, fulminato nel 1991 da un cavo dell’alta tensione penzolante) che ha ora trovato nella pittura e nella scrittura un nuovo fortunato capitolo. Dalla mente di Andrea: Romanzi
Racconti
Teatro Per il teatro ha scritto e diretto:
Alla prossima Andrea. |
VALERIO VARESI
Posted on June 20, 2012 at 4:23 PM |
![]() |
Valerio Varesi è nato a Torino l’8 agosto del 1959 ma a tre
anni si è trasferito nella citta natale dei genitori: Parma. Si è laureato in filosofia a Bologna e nel
1985 ha iniziato la carriera di giornalista scrivendo su diversi quotidiani e
riviste fino ad approdare alla redazione de “ La
Repubblica”. Nel 1998 pubblica il suo primo romanzo, Ultime
notizie di una fuga, in cui compare la figura del commissario Soneri, personaggio in cui l’autore riflette un po’ se stesso, salito all’apice
della notorietà grazie anche alle serie
TV Nebbie e delitti (con Luca Batbaresci e Natasha Stefanenko)
Tra i vari riconoscimenti e premi vinti sono da annoverare:
il Premio
Franco Fedeli e il Premio del Giallo e del Noir
Mediterraneo con il romanzo: Oro,
incenso e polvere
Nel 2009 il premio alla carriera Lama e Trama (Per avere impresso al giallo
italiano suggestioni paesaggistiche e complessità psicologiche degne della
grande letteratura).
Nel 2010 vince il Premio
Serravalle Noir.
Nel 2011 è finalista al Premio
CWA International Dagger con
il romanzo: River of Shadows, versione inglese di: Il fiume delle nebbie e vince il premio del Festival del
Giallo e del Noir Mediterraneo con
il romanzo: E' solo l'inizio,
commissario Soneri.
Per conosce meglio Valerio ed il suo Soneri, propongo alcune
frasi da una sua intervista.
: Domanda: “Come è nato il Commissario Soneri?” Valerio "Dopo avere scritto molto pubblicando solo su riviste e quotidiani, mi sono trovato per le mani un caso di cronaca che avevo raccontato nel mio lavoro di giornalista: la vicenda Carretta. Siccome era un giallo, l’ho trattata come tale, ma a quel punto avevo bisogno di un investigatore. Soneri è nato in quel momento" Domanda: “Soneri ama la nebbia e
la notte ;pare un eroe romantico indissolubilmente legato alla sua terra ed
allo scorrere del Po. Perchè questa caratterizzazione? Valerio "Dovevo decidere se costruire un personaggio diverso da me o vicino a me. Ho scelto questa seconda strada che mi permetteva di stare in presa diretta con ciò che raccontavo. E’ un commissario un po’ atipico caratterizzato dal suo incedere induttivo. C’è un po’ di Maigret, ma anche un po’ di Chandler nella caratterizzazione romantica dell’uomo solo che lotta col caos. E’ anche un uomo che abita le sue zone come un animale sta nel suo habitat. Ora, queste zone sono anche le mie e soprattutto è la parte di mondo che conosco meglio. Scrivo storie di provincia, ma non provinciali". Domanda “Soneri è " un segugio" , le sue indagini si svolgono più seguendo l'intuito, l'istinto e le sensazioni che affidandosi alle tecniche scientifiche. Perchè questa scelta?” Valerio "Trovo noiosissime le storie fatte di microscopi, luminol e squartamenti anatomopatologici. La letteratura non è un manuale di medicina legale. Del resto Soneri non rinuncia alla scienza, semplicemente la lascia ai suoi colleghi: Nanetti per la polizia scientifica e Juvara per le indagini elettroniche. Oggi c’è l’erronea convinzione che la scienza risolve i casi, ma non è così. I casi li risolvono i magistrati e gli investigatori che hanno capacità e idee. Soneri è induttivo, va dal particolare all’universale e ha naso, intuizioni investigative. Quelle che spesso mancano agli investigatori di oggi". Domanda “Perchè ad ogni nuovo libro Soneri sembra sempre più deluso,disilluso, scoraggiato? Valerio "Basta guardare come declina l’Italia e la risposta è già tutta lì. Aveva sognato un Paese diverso e si ritrova alle prese con lo sfascio e il ribaltamento dei valori dell’Italia berlusconiana. Penso che ce ne sia abbastanza per essere incazzati". Spero di aver stuzzicato la vostra curiosità, il resto
ovvero amare o no questo scrittore dipende dai vostri gusti e potrete scoprirlo
solo leggendo qualche suo libro. 2000 Bersaglio, l'oblio, Diabasis 2002 Il cineclub del mistero,Passigli 2003 Il labirinto di ghiaccio,Monte
Università Parma 2003 Il fiume delle nebbie, Frassinelli 2004 L'affittacamere, Frassinelli 2005 Le ombre di Montelupo, Frassinelli 2006 A mani vuote, Frassinelli 2007 Le imperfezioni, Frassinelli 2007 Oro, incenso e polvere, Frassinelli 2008 La casa del comandante , Frassinelli 2008 Mussolini, in
AA.VV., Il gusto del delitto (antologia di racconti gialli), Leonardo
Publishing. 2009 Il paese di Saimir, Edizioni Ambiente 2009 Il Commissario Soneri e la
mano di Dio, Frassinelli 2010 "E' solo l'inizio,
commissario Soneri", Frassinelli 2011 Africa, Graphe.it
edizioni
|
Giulio Verne
Posted on June 7, 2012 at 7:38 AM |
![]() |
Jules Verne
nacque l’8 febbraio del 1828 a Nantes, nella Francia occidentale e morì il 24
marzo 1905 ad Amiens. Oggi è considerato, non solo uno dei maggiori autori di
libri per ragazzi ma, uno dei fondatori della fantascienza moderna. I suoi
racconti ambientati nell'aria, nello spazio, nel sottosuolo e nel fondo dei mari pullulano di invenzioni scientifiche che, prese quali
modelli ed esempi hanno ispirato molti oggetti, apparecchiature e “marchingegni”
che attualmente fanno parte della nostra quotidianità. E’ stato uno dei
primi scrittori di cui, da bambina, ho letto quasi tutte le opere e ciò ha
molto condizionato le mie successive scelte e contribuito ad acuire la mia
fantasia. Grazie Verne. Dalla sua fantasia: Viaggi straordinari 1861: L’Ocie Robinson (opera incompiuta
pubblicata nel 1991) 1863 Cinque settimane in
pallone ( da questo romanzo iniziò il successo) 1863: Parigi nel XX
secolo (ma edito postumo solo nel 1994) 1864: Il conte di Chanteleine 1864: Viaggio al
centro della Terra 1865: Dalla Terra
alla Luna 1867: Le avventure
del capitano Hatteras ubblicato in due
parti Les Anglas au Pòle Nord (1866) e Le Desert de glacee (1866) 1868: I figli del
capitano Grante 1870: Intorno alla
Luna 1871: Una città
galleggiante e Les Forceus de blocus 1872: Avventure di
tre russi e tre inglesi nell’Africa australe, pubblicato a puntate in Magasin
d'Éducation et de Récréation 1873: Il paese delle
pellicce 1873: Il giro del
mondo in 80 giorni 1874: L’isola
misteriosa pubblicato in tre parti: Les naufragés de l’air(1874), L’Abandonné (1875) et Le secret
de l’île (1875) 1874: Il dottor Oss 1875: I naufraghi del
Chancellor 1876: Michele
Strogoff 1877: Le Indie nere 1878: Le avventure di
Ettore Servadac 1878: Un capitano di
quindici anni 1878: Le tribolazioni
di un cinese in Cina 1879: I cinquecento
milioni della Begun 1879: I ribelli del
Bounty 1879: La casa a
vapore 1881: La Jangada.
Ottocento leghe sul Rio delle Amazzoni. 1881: Dix
herues en chasse pubblicato con il raggio verde 1881: Il
raggio verde 1882: La scuola dei
Robinson 1883: Keraban il testardo
1884: Archipel en
feu 1884: La stella del Sud 1884: Frritt-Flacc (racconto)
pubblicato con Un biglietto della lotteria 1885: Mathias
Sandorf 1886: Robur il
conquistatore 1886: Un biglietto
della lotteria 1887: Nord contro Sud
1887: La strada per
la Francia 1887: Gil Braltar pubblicato
con la strada per la Francia 1888: Due anni di
vacanze 1889: Il Castello dei
Carpazzi 1889: Il mondo
sottosopra 1890 :César Cascabel 1891: La
giornata di un giornalista americano nel 2890 1891: Mistress
Branican 1892: Le Chauteau
des Carpanthes 1893: Claudius
Bombamarc 1893: Avventure di un
ragazzo 1894: Le mirabolanti
avventure di mastro Antifer 1895: L’isola a elica
1896: Clovis
Dardentor 1896: Di fronte alla
bandiera 1897: La sfinge dei
ghiacci 18988: Il superbo
Orinoco 1899: Il testamento
di uno stravagante 1900: Seconda patria 1901: Le pilote du
Danube 1901:Le fantasie di Jean
Marie Cabidoulin 1902: I Fratelli
Kip 1903: Borse da
viaggio 1904: Un dramma in
Livonia 1905: Il faro in capo
al mondo 1905: L’invasione del
mare 1906: Il vulcano d’oro
uscito postumo, scritto col figlio Michael Verne 1907 L’agenzia
Thompson & C uscito postumo, scritto col figlio Michael Verne 1909 Caccia alla
meteora uscito postumo, scritto col figlio Michael Verne 1910: Il segreto di
Wilhelm Storitz - uscito postumo, scritto col figlio Michael Verne + 14 Romanzi non compresi nei Viaggi
straordinari + 12 Romanzi usciti postumi[ |
John Le Carré
Posted on May 17, 2012 at 6:46 AM |
![]() |
Perchè si scrive?
Posted on April 13, 2012 at 4:38 PM |
![]() |
Categories
- favole (5)
- Modi di dire (1)
- neologismi (2)
- PAROLE DIFFICILI (1)
- Grandi di ogni epoca (14)
- Lingua italiana (9)
- Scrittori (11)
- ESORDIENTI (1)
- NOVITA' IN LIBRERIA (1)
- Viaggio nella scrittura (14)
- Video (1)
- EVENTI (5)
- Divagazioni (16)
- Giallo (10)
- Ora (4)
- Libri e libri (26)
- paranormale (9)
- fantascienza (6)
- Le mie recensioni (1)